Racconti dalle Cripte
A volte non servono mille parole per descrivere una sensazione, a volte ne basta cento, dieci, o addirittura una. Così a volte non si ha voglia di scrivere una trama lunga e complessa, ma bastano una decina di capitoli ben ritmati, oppure anche solo tre paragrafi suggestivi, per poter raccontare una storia.
La reality fiction è un tentativo di rendere quotidiana una Nuova Epica, di intrecciare sul terreno del presente e del circostante ciò che può ancora essere oppure ciò che è invisibile. La realtà è una fonte inesauribile di storie, e la finzione è solo un mezzo per interpretare la realtà.
I Mostri
I mostri sono un punto di vista sul mondo che ci viene presentato ogni giorno, storie che ci sfiorano in continuazione, di cui siamo in parte protagonisti, anche solo con un commento al bar. I mostri sono storie che potremmo capire se non fossimo troppo impegnati ad ignorarle.
Estate – Luglio col Bene che ti Voglio [PDF – RTF – TXT]
Autunno – Settembre andiamo, è tempo di migrare [PDF – RTF – TXT]
Inverno – Freezer [PDF – RTF – TXT]
Primavera – Campagna [PDF – RTF – TXT]
Umbre de Muri
Le ombre dei muri di Genova che si allungano nei carruggi fino a dominarli senza via di scampo. Alle volte c’è molta più poesia nell’oscurità che sulle pagine di un libro.
Tanger a Zena
A vöeri no
Bei Tempi
Cielito Lindo
Il Fiato Corto della Temperanza
Le Mirabolanti Avventure del Compagno Panchumi
Il compagno Panchumi è un archetipo ripreso dalla letteratura satirica armena. Il compagno Panchumi rappresenta (nell’originale Panchuni) l’ottusità – non malvagia in sé – ma comunque dannosa del funzionario stalinista di provincia. In questo caso vuole rappresentare l’ottusità, non tanto di persone reali, quanto di pratiche e metodologie insite nel Movimento dei Movimenti, o quel che ne resta o quel che è.
In quel caso ogni riferimento NON è puramente casuale.
Il Compagno Panchumi e la Bottiglia di Orzata, dove galleggia Milano (Cap. I-II-III)
Il Compagno Panchumi e la Bottiglia di Orzata, dove galleggia Milano (Cap. IV-V-VI)
Il Compagno Panchumi in Missione a Istanbul
Il Compagno Pachumi e il Caso Autistici
Il Compagno Panchumi e il Caso Caviale
Il Compagno Panchumi e le Arselle
La transizione del fantastico nel quotidiano
A volte la fantasia si manifesta nella nostra vita di tutti i giorni. Sono momenti preziosi, che non andrebbero perduti. Raccontare sogni a occhi aperti, o forse realtà spesso neglette, è un buon viatico per non dimenticarsi il loro potere.
Lupi e Sciacalli
Chiuso per Amore del Vento
Milano e le Barche
Banditi e Pezzi
C’è un Pezzo di Luna a Milano
Break Fast War
Racconti dalle Cripte
Alcuni racconti invece sfuggono alla categorizzazione per la loro estemporaneità e per la necessità di essere narrati.
Sbirro Più Sbirro Meno
E i Carabinieri?
Tornare
13 Agosto
14 Agosto
15 Agosto
Giardini Pensili
La Ragazza è Senza Nome
L’Attesa
This
work is licensed under a Creative Commons
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License.
Per la grafica del sito e delle impaginazioni in PDF: thanks to nois3lab.v3 (cc) 2001